Un articolo apparso su Peak Performance. Probabilmente chi si allena sa già queste cose e non inizierà certo adesso. Se dovesse farlo consiglieremmo esercizi a corpo libero o al max
Un articolo apparso su Peak Performance. Probabilmente chi si allena sa già queste cose e non inizierà certo adesso. Se dovesse farlo consiglieremmo esercizi a corpo libero o al max
Una riflessione sul valore del Resistance Training di Filippo Massaroni Intuisco tra i tanti iscritti al resistancetraining.net una varietà di operatori. Tecnici della “sala pesi”, Personal trainer, sportivi BB. Molto
( da pubblicazioni scientifiche in bibliografia ) È opinione diffusa tra gli atleti che cercano le alte prestazioni che dovrebbero attenersi alle diete povere di grassi. Ma come viene spiegato
Come lo spiega Bill Star ( semplificato ma non modificato nell’essenziale da Massaroni Filippo) Seconda parte Introduzione Il programma ha come obiettivo principale l’incremento della forza e secondario l’ipertrofia. La
Come lo spiega Bill Star ( semplificato ma non modificato nell’essenziale da Massaroni Filippo) Questo programma può essere utilizzato per un atleta non principiante. Può essere adottato anche per un
La differenza tra il culturismo e lo sport. Una opinione di Massaroni. Spesso si legge di old scholl, ma cosa intende chi ne scrive ? Non è molto chiaro ma
Professione Personal Trainer , un operatore per la forma e la condizione. Una riflessione sulle fonti di informazione per chi ha fatto della scienza dell’esercizio una professione. I moderni miglioramenti
Questo breve manuale è stato organizzato in situazione di libertà ristretta, no no, causa corona virus. Sarà evidente dalle molte imprecisioni. Prima fra tutte le immagini, recuperate da più parti,
Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto.Si prega Accedi. Non sei un membro? Registrati